Guida all’ottimizzazione dell’assortment planning: trova il mix di prodotti giusto
Per i marchi nei settori moda, lusso, outdoor e largo consumo, la pianificazione degli assortimenti è essenziale per raggiungere margini di guadagno sostenibili.
Anche i prodotti più innovativi rischiano di fallire se non vengono pianificati e distribuiti nel modo giusto. Il prodotto corretto nel canale sbagliato, o in quantità errate, può generare perdite, sconti aggressivi e danni al marchio.
Un assortimento di prodotti ben gestito significa fornire il prodotto giusto, nel posto giusto, al momento giusto. Tuttavia, anche le aziende più strutturate faticano a raggiungere questo equilibrio.
Il caso Guess® lo dimostra: con migliaia di SKU e fogli di calcolo disconnessi, la pianificazione risultava complessa. Grazie a una soluzione di pianificazione moderna, Guess® ha risparmiato 30 milioni di euro in meno di un anno.
Avere accesso ai dati giusti non basta. Devono essere dati fruibili, aggiornati in tempo reale, per permettere decisioni rapide e basate sull’evidenza.
Eliminare la gestione manuale del portafoglio
I fogli di calcolo non sono più sufficienti per gestire la complessità del retail moderno.
Oggi, i merchandiser devono considerare variabili come:
- preferenze dei consumatori;
- differenze regionali e culturali;
- variazioni stagionali e di canale;
- vincoli di spazio nei punti vendita.
Una soluzione di retail planning permette di gestire ampiezza e profondità delle gamme, allocare risorse in base alle performance dei negozi e ridurre errori di previsione.
Investire in un software di pianificazione significa centralizzare tutte le informazioni in un’unica piattaforma e garantire una collaborazione più fluida tra buyer, planner e merchandiser.
Analizzare i comportamenti di acquisto dei clienti
Conoscere i propri clienti è la base per una pianificazione efficace.
Analizzando comportamenti di acquisto e abitudini, i planner possono creare assortimenti personalizzati per cluster di negozi, aree geografiche e stagionalità.
Un software di pianificazione degli assortimenti consente di:
- Identificare trend e abitudini d’acquisto;
- Adattare i piani in base alla domanda reale;
- Sfruttare analisi predittive per ottimizzare i lanci di prodotto.
Questa visione basata sui dati permette di anticipare la domanda e aumentare i margini in ogni stagione.
Errori di inventario portano a perdite di ricavi
Prevedere male la domanda porta a eccedenze di inventario o mancanze di scorte.
Un eccesso di prodotti genera sconti e riduzione dei margini, mentre la carenza di articoli richiesti porta a perdite di vendite e clienti frustrati.
Grazie all’uso di strumenti di assortment planning, i team possono individuare il miglior equilibrio tra quantità, localizzazione e domanda.
Le decisioni non sono più basate sull’intuizione, ma su dati reali e misurabili.
Tirare a indovinare con dati sparsi è costoso
L’assenza di dati consolidati costringe i team a lavorare per tentativi, con sprechi di tempo e risorse.
Raccogliere manualmente informazioni da migliaia di SKU e fogli di calcolo comporta errori, lentezza e mancanza di visibilità.
Automatizzare la raccolta e l’analisi dei dati è la chiave per migliorare la precisione e liberare tempo prezioso per le decisioni strategiche.
Con dati centralizzati e aggiornati, la pianificazione degli assortimenti diventa più rapida, accurata e scalabile.
Ottimizzare visivamente e con i dati
I portafogli di prodotti devono essere sviluppati in modo analitico e visuale.
Un moderno software di pianificazione retail consente di visualizzare l’assortimento, valutare l’impatto estetico di una collezione e identificare facilmente eventuali lacune.
I pianificatori possono combinare IA e analisi storiche per:
- Prevedere la performance dei prodotti;
- Bilanciare la profondità e la varietà delle linee;
- Garantire coerenza tra strategia di marca e assortimento.
Per approfondire, leggi “Trova quel perfetto assortimento di prodotti grazie alla gestione del portafoglio”.
Con uno strumento di pianificazione, i dati buoni diventano ottimi
Quando pianificatori, merchandiser e buyer lavorano su una piattaforma unificata, ogni decisione si basa su dati reali, non su supposizioni.
Centric Planning trasforma i dati in insight strategici, aiutando i brand a:
- Ottimizzare gli assortimenti per canale e stagione;
- Calcolare scorte, allocazioni e riassortimenti precisi;
- Ridurre la sovrapproduzione e gli sconti eccessivi.
Con il supporto dell’intelligenza artificiale, le aziende eliminano la pianificazione manuale, aumentando l’efficienza operativa e la redditività.
RICHIEDI UNA DEMO
