PIM e DAM: differenze, sinergie e vantaggi di integrarli

Ogni anno, migliaia di nuovi prodotti vengono lanciati sul mercato. Eppure, secondo Harvard Business School, il 95% fallisce. Tra le cause principali? Informazioni prodotto poco chiare e contenuti digitali scadenti che compromettono l’esperienza utente.
Nell’era dell’omnicanalità, fornire descrizioni dettagliate e asset visivi coerenti non è un extra: è un requisito. Ecco perché molti brand si chiedono se il problema sia una gestione inefficace delle informazioni (PIM), degli asset (DAM) — o di entrambi.
In questa guida ti spieghiamo:
- Cos’è un sistema PIM
- Cos’è una soluzione DAM
- Le differenze tra PIM e DAM
- Quando serve uno, l’altro o entrambi
- Come integrarli per migliorare la customer experience
Cos’è un sistema PIM
Il Product Information Management (PIM) è il cuore dei dati di prodotto: raccoglie, arricchisce e distribuisce informazioni su tutti i canali (e-commerce, retail, marketplace).
Funzionalità chiave:
- Centralizzazione delle schede prodotto
- Distribuzione multicanale (Amazon, sito, partner)
- Controllo qualità e validazione automatica
- Gestione tassonomie, localizzazioni, varianti
- Integrazione con ERP, PLM, DAM, CMS
Con un PIM, i dati sono coerenti, accurati e pronti per ogni touchpoint.
Cos’è una soluzione DAM
Il Digital Asset Management (DAM) gestisce tutti i contenuti visivi e multimediali legati ai prodotti: immagini, video, PDF, 3D, audio.
Funzionalità chiave:
- Archiviazione strutturata degli asset
- Ricerca avanzata via tag, metadati, AI
- Controllo versioni e diritti d’uso
- Conversione formati, generazione varianti
- Integrazione con CMS, PIM, Adobe CC
Il DAM aiuta i team creativi e marketing a mantenere la coerenza del brand e a distribuire contenuti ottimizzati su ogni canale.
PIM vs DAM: le differenze principali
Aspetto | PIM | DAM |
Tipo di contenuto | Dati strutturati: descrizioni, SKU, prezzi, attributi | Contenuti digitali: immagini, video, documenti |
Utenti principali | Product manager, e-commerce, merchandiser | Marketer, creativi, content team |
Obiettivo | Ottimizzare la gestione dati prodotto | Ottimizzare la gestione e distribuzione media |
Workflow | Dalla creazione scheda alla distribuzione dati | Dalla creazione asset alla pubblicazione |
Integrazioni | ERP, PLM, CMS, DAM | PIM, CMS, Adobe CC, social media tools |
Quando serve il PIM, il DAM o entrambi
Serve un PIM se:
- Il tuo catalogo è complesso o in crescita
- I dati cambiano spesso o su più mercati
- Vendi su più canali
- Hai problemi di coerenza o errori informativi
Serve un DAM se:
- Hai migliaia di asset digitali
- Collabori con più team interni/esterni
- La coerenza visiva è fondamentale
- Gestisci licenze, formati e versioni
Serve PIM & DAM se:
- Vuoi una strategia omnicanale scalabile
- Vuoi unificare dati e visual per ogni prodotto
- Personalizzazione e compliance sono priorità
Come funzionano insieme DAM e PIM
Unendo PIM e DAM si crea una sinergia unica:
- Asset-to-product link: il DAM collega immagini e video alla scheda prodotto PIM
- Taxonomie condivise: facilita ricerca e categorizzazione
- Workflow coordinati: sincronizzazione lanci, approvazioni, pubblicazioni
- Ricerca centralizzata: tutto accessibile da un’interfaccia unica
Esempio reale: un brand moda lancia una collezione. Il PIM gestisce le varianti e le descrizioni, il DAM i lookbook e gli scatti stagionali. Insieme, garantiscono coerenza ovunque.
Vantaggi di integrare DAM e PIM
- Esperienze d’acquisto coerenti e omnicanale
- Customer journey fluida su mobile, store, web
- Decisioni d’acquisto più consapevoli
- Contenuti e dati sempre aggiornati
- Riduzione degli errori e dei time-to-market
Centric PXM: un’unica piattaforma per PIM & DAM
Centric PXM™ integra le funzionalità chiave di pim dam in un sistema unico. Dati di prodotto e asset visuali convivono e si alimentano a vicenda per creare contenuti coerenti, personalizzati e ad alto impatto.
Prenota una demo e scopri come dam pim può potenziare l’efficienza del tuo team e trasformare ogni dato in un’esperienza che converte.