Soluzioni di Centric Software
LINK UTILI
Monitoraggio dei prezzi dei concorrenti nell’e-commerce Corrispondenza dei prodotti di moda e calzature: utilizzo e vantaggiUTENTI ATTIVI
AccediChi Siamo
Contatti
ContattiLINK UTILI
Centric SMB Adobe Connect 3D Connect Applicazioni mobili Integrazioni Soluzioni native per il cloudLINK UTILI
Dritti alla meta con la pianificazione finanziaria della merce Pianificazione dell’assortimento: ottieni il mix di prodotti giusto Definire un nuovo standard per la strategia retail omnicanale Fogli di calcolo contro Retail PlanningLINK UTILI
Monitoraggio dei prezzi dei concorrenti nell’e-commerce Corrispondenza dei prodotti di moda e calzature: utilizzo e vantaggiUTENTI ATTIVI
AccediI risultati contano. Scopri i benefici strategici e operativi ottenuti dai nostri clienti con Centric PLM.
Settoriali. Per soluzioni specifiche. Unisciti al nostro team e ai nostri clienti per accedere a casi applicativi, opinioni di esperti, approfondimenti e molto altro.
I risultati contano. Scopri i benefici strategici e operativi ottenuti dai nostri clienti con Centric PLM.
Settoriali. Per soluzioni specifiche. Unisciti al nostro team e ai nostri clienti per accedere a casi applicativi, opinioni di esperti, approfondimenti e molto altro.
Electrolux integra in modo fluido ed efficiente la soluzione PIM di Centric nel proprio complesso ecosistema digitale, rendendola una fonte centrale e affidabile di informazioni prodotto.
" La gestione delle informazioni di prodotto era frammentata e basata su componenti isolati, incluso un sistema PIM obsoleto non più supportato e un numero elevato di fogli di calcolo. Era evidente la necessità di un cambiamento. " — William McLaughlin, Digital Content Operations Manager di Electrolux North America, Inc.
Uno dei principali punti di forza di Centric PXM è la sua capacità di integrazione. Possiamo collegarlo a 15 sistemi diversi, beneficiando così di una configurazione flessibile e della facilità d’uso del modulo Product Experience Hub. In Electrolux Group vogliamo affidarci a una soluzione olistica e orientata al futuro, adottata a livello globale, per creare una base centralizzata di informazioni di prodotto per tutte le nostre unità organizzative.”
— Aline de Faccio, IT Project Portfolio Manager, Electrolux AB
Nell’ambito di un processo globale di riorganizzazione e armonizzazione dell’IT, la gestione delle informazioni di prodotto in Electrolux Group è stata messa a dura prova. Il panorama dei sistemi utilizzati in Europa era estremamente frammentato e basato su componenti isolati, tra cui un sistema PIM di terze parti ormai obsoleto e non più supportato, oltre a numerosi fogli di calcolo impiegati per gestire e fornire le informazioni di prodotto a fini marketing e sales. Era evidente che fosse necessario un cambiamento.
Con i suoi tre marchi principali – Electrolux, AEG e Frigidaire – e circa 60 milioni di prodotti venduti ogni anno, Electrolux Group è oggi tra i maggiori produttori mondiali di elettrodomestici.
L’offerta spazia dai grandi elettrodomestici come forni e piani cottura, frigoriferi e lavastoviglie, ai piccoli apparecchi come aspirapolvere, macchine da caffè e ferri da stiro. L’azienda collabora inoltre con IKEA, per cui produce elettrodomestici a marchio privato.
A causa dell’obsolescenza del software PIM, si è reso necessario un aggiornamento di sistema per permettere all’azienda di gestire in modo efficace le informazioni di prodotto e impostare processi orientati al futuro. Prima dell’inserimento effettivo dei dati, molti di questi processi si basavano ancora su fogli di calcolo ed e-mail, con inevitabili conseguenze in termini di errori e ritardi.
Inoltre, La mancanza di un controllo qualità uniforme e coordinato sui dati tra i vari sistemi, generava errori di inserimento con conseguenze rilevanti e costose, tra cui interruzioni della supply chain.
William McLaughlin, Digital Content Operations Manager di Electrolux North America, spiega che l’azienda era giunta al terzo tentativo di implementare un sistema PIM: il primo, sviluppato internamente, si era rivelato difficile da scalare. In seguito, è stata adottata una soluzione enterprise di grandi dimensioni, ma priva della flessibilità necessaria. A causa della sua scarsa agilità, ogni modifica richiedeva mesi di lavoro e un notevole impiego di risorse. Inoltre, dal punto di vista della formazione e dell’usabilità, l’applicazione risultava difficile da gestire.
Electrolux era alla ricerca di una soluzione PIM in grado di gestire informazioni di prodotto complesse, inclusi gli asset digitali, che potesse integrarsi facilmente e in modo fluido con oltre 15 sistemi diversi e che fosse semplice da utilizzare per tutti i team.
Il produttore di elettrodomestici ha scelto la soluzione potenziata da AI di Product Information Management (PIM) che è parte di Centric PXM™ (Product Experience Management) di Centric Software®. Precedentemente conosciuto come Contentserv, Centric PXM integra non solo funzionalità di PIM, ma anche di Data Asset Management (DAM), content syndication e Digital Shelf Analytics (DSA), per ottimizzare il ciclo di commercializzazione del prodotto, con il risultato di un’esperienza di brand trasformata per il consumatore, un ampliamento dei canali di vendita e del sell-through, e un aumento dei margini per retailer e brand.
La scelta del partner e della soluzione è stata chiara e condivisa da tutto il team interfunzionale coinvolto.
“Il modello SaaS di Centric PXM si integra perfettamente con la nostra strategia IT, che punta su soluzioni cloud scalabili, senza necessità di manutenzione e a basso rischio”, afferma McLaughlin. “Era evidente che dovevamo porre le fondamenta per attivare nuovi canali, come il DTC.”
Dall’implementazione della soluzione, McLaughlin e i suoi team hanno dedicato meno tempo alla gestione dei dati di prodotto, concentrandosi maggiormente sulla crescita, in particolare sul lancio e sul supporto del business direct-to-consumer.
“Sono riuscito a sviluppare il nostro canale DTC direttamente nel PIM, senza alcun impatto sugli altri processi: un aspetto davvero unico e di grande valore”, afferma McLaughlin. “Nel 2027, conto di costruire un canale da mezzo milione di dollari.”
Essendo il fulcro del catalogo, delle relazioni tra i dati e dell’hosting degli asset visivi, il sistema coinvolge quasi 80 collaboratori nell’editing e nell’arricchimento delle informazioni di prodotto.
L’implementazione di una soluzione PIM a prova di futuro e con integrazioni flessibili garantisce uno scambio di dati fluido e standardizzato, connettendo in modo sicuro anche sistemi legacy o personalizzati fino alla loro dismissione.
“Uno dei nostri obiettivi era ridurre del 20% l’impegno richiesto — e quindi anche i costi — per la gestione delle informazioni di prodotto, migliorando al contempo la qualità dei dati grazie a meccanismi di controllo centralizzati e automatizzati,” spiega McLaughlin.
“In passato avevamo bisogno di un team molto numeroso per svolgere attività che oggi riesco a gestire con solo un paio di collaboratori. Centric PXM ci ha fatto risparmiare tempo prezioso grazie all’automazione e alla precisione,” spiega McLaughlin.
Electrolux ha inizialmente valutato cinque fornitori, restringendo poi il campo a tre, prima di scegliere con decisione Centric PXM.
“Il solo risparmio sui costi operativi annuali — pari al 71% rispetto al precedente sistema PIM — è stato un argomento di valore sufficiente per ottenere un’approvazione immediata. Inoltre, l’implementazione si è conclusa in meno di sei mesi,” osserva McLaughlin.
Electrolux ha valutato quattro criteri — qualità della presentazione, gestione degli asset digitali, integrazioni e usabilità — su cui, aggiunge McLaughlin, “Centric PXM non solo ha offerto la migliore presentazione, ma si è distinta anche per l’eccellenza nella gestione degli asset digitali, nella facilità di integrazione e nell’usabilità.”
Ancor prima di ufficializzare la scelta, Electrolux ha testato i propri dati nell’ambiente demo di Centric PXM, sperimentando diversi scenari d’uso senza interferire con lo sviluppo.
“Abbiamo messo Centric PXM alla prova con casi d’uso estremi e finora ha sempre risposto in modo efficace”, afferma McLaughlin. “Non siamo ancora riusciti a metterne in luce dei limiti, e credo che non accadrà mai.”
Un ulteriore vantaggio fondamentale è rappresentato dal tool di integrazione, che consente a Electrolux di sviluppare API sia per i clienti che per i sistemi interni. “Questo ci permette di evitare costi aggiuntivi e di operare in autonomia,” osserva McLaughlin.
Il team ha inoltre ottenuto importanti risparmi in termini di risorse e costi grazie alle funzionalità native della soluzione. “In passato ci affidavamo a un’agenzia per creare le schede tecniche, con una spesa annuale di 500.000 dollari. A ciò si aggiungeva un costo una tantum di 50.000 dollari per rendere configurabile il template delle schede. Con Centric PXM, invece, il mio team può generare le schede tecniche internamente, senza costi aggiuntivi e senza bisogno di ulteriori interventi,” racconta McLaughlin.
Questo processo è automatizzato: basta un clic per generare e un altro per aggiornare, garantendo la compatibilità anche in caso di upgrade.
L’adozione di Centric PIM è ormai diffusa in tutto il gruppo Electrolux. McLaughlin evidenzia un utilizzo interessante da parte del team di ingegneria per la sicurezza, che gestisce dati di prodotto non destinati al marketing: “Possono aggiungere attributi come quelli energetici o relativi al packaging, ovvero informazioni non necessariamente legate al marketing. È una soluzione eccellente, che possiamo scalare e adattare a qualsiasi nuova esigenza.”
McLaughlin consiglia, all’avvio di un progetto di centralizzazione delle informazioni di prodotto, di partire con una progettazione orientata alla scalabilità: una volta soddisfatti i requisiti iniziali legati a informazioni di prodotto complesse, ne sopraggiungeranno inevitabilmente di nuovi.
“Quindi, se si adotta fin dall’inizio un approccio progettuale orientato alla scalabilità, si potrà crescere ed espandersi senza limiti.”
McLaughlin e il suo team utilizzano la piattaforma da quasi tre anni e sono ancora entusiasti di scoprirne le potenzialità su scala globale, seguirne l’evoluzione e verificarne l’adattabilità a nuovi requisiti (e nuove esigenze) in futuro.
Dopo aver intrapreso il percorso DTC nel 2021 con il sito Electrolux, nel 2022 l’azienda ha lanciato un canale proprietario e nel 2023 ha inaugurato il sito DTC di Frigidaire. McLaughlin segnala che, negli Stati Uniti, Electrolux lavora anche con terze parti direttamente attraverso il PIM, integrato al motore di e-commerce. Attualmente, sono in corso attività per replicare questo approccio anche in Canada.
McLaughlin aggiunge che il team è quasi arrivato al termine del lancio del processo di content syndication e che tutto sta andando per il meglio.
“La rapidità e la portata dei cambiamenti che siamo riusciti a realizzare sono davvero sorprendenti. La soluzione si è dimostrata estremamente reattiva, adattandosi con flessibilità ai nuovi requisiti. È agile, flessibile e accelera significativamente il time-to-market” afferma McLaughlin.
Electrolux può usufruire degli aggiornamenti di Centric PXM senza dover avviare un progetto di upgrade completo. Il passaggio al modello SaaS ha permesso di accedere subito alle nuove funzionalità. Inoltre, l’esperienza di accesso tramite single sign-on è fluida e la gestione degli account risulta notevolmente semplificata.
“Le funzionalità che ci hanno già mostrato ci hanno aperto gli occhi su possibilità future che non avremmo mai immaginato,” afferma McLaughlin.
“Volevamo lanciare i prodotti in modo rapido e preciso, con meno risorse — e ci siamo riusciti.”