Soluzioni di Centric Software
LINK UTILI
Monitoraggio dei prezzi dei concorrenti nell’e-commerce Corrispondenza dei prodotti di moda e calzature: utilizzo e vantaggiUTENTI ATTIVI
AccediAI
Centric Software e l’AI Nuovo
Chi Siamo
Contatti
ContattiLINK UTILI
Centric SMB Adobe Connect 3D Connect Applicazioni mobili Integrazioni Soluzioni native per il cloudLINK UTILI
Dritti alla meta con la pianificazione finanziaria della merce Pianificazione dell’assortimento: ottieni il mix di prodotti giusto Definire un nuovo standard per la strategia retail omnicanale Fogli di calcolo contro Retail PlanningLINK UTILI
Monitoraggio dei prezzi dei concorrenti nell’e-commerce Corrispondenza dei prodotti di moda e calzature: utilizzo e vantaggiUTENTI ATTIVI
AccediI risultati contano. Scopri i benefici strategici e operativi ottenuti dai nostri clienti con Centric PLM.
Settoriali. Per soluzioni specifiche. Unisciti al nostro team e ai nostri clienti per accedere a casi applicativi, opinioni di esperti, approfondimenti e molto altro.
I risultati contano. Scopri i benefici strategici e operativi ottenuti dai nostri clienti con Centric PLM.
Settoriali. Per soluzioni specifiche. Unisciti al nostro team e ai nostri clienti per accedere a casi applicativi, opinioni di esperti, approfondimenti e molto altro.
Il 17 ed il 18 Ottobre 2024, presso il Centro Rogers a Scandicci, Firenze, si terrà l’evento annuale del Laboratorio PIN Fashion for Future, il cui responsabile scientifico è il prof. Romeo Bandinelli. L’evento è organizzato da PIN (Polo Universitario della Città di Prato) in collaborazione con MITA (Made In Italy Tuscany Academy) e con MICS (Made in Italy Circolare e Sostenibile), con il patrocinio di Comune di Scandicci e Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Firenze.
>> Foto di repertorio: https://photos.app.goo.gl/ExcZwv52YugVJAc8A <<
Fashion for Future nasce dalla collaborazione tra l’Università di Firenze, attraverso i Dipartimenti di Ingegneria Industriale, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione ed il Dipartimento di Architettura, la Fondazione ITS MITA, il PIN di Prato e le software house Remira Italia, Deda Stealth e Temera. L’obiettivo è quello di creare una rete di competenze multidisciplinari per sviluppare soluzioni tecnologiche innovative per il settore della moda. Oltre che dai partner Remira Italia, Deda Stealth e Temera, l’evento annuale 2024 è promosso dagli sponsor premium Centric Software e Copyworld e dagli sponsor Eurysco, Securcrea e Surge.
L’industria della moda, in costante evoluzione, richiede soluzioni innovative per mantenersi competitiva. Il Progetto Fashion For Future è il risultato della collaborazione tra ricercatori, accademici, manager e imprenditori del settore fashion e tech, che mira a fornire risorse tecnologiche essenziali per l’eccellenza e la sostenibilità delle aziende di moda. Nei due giorni dell’evento verranno affrontati temi quali la Trasformazione Digitale e la Sostenibilità attraverso le voci di esponendo industriali e del mondo accademico.
La prima mattinata si concentrerà sull’impiego dell’intelligenza artificiale nella rivoluzione dei processi moda. Enrico Frascari illustrerà come l’Intelligenza Artificiale (IA) stia aprendo nuove frontiere per le imprese contemporanee, mentre Marco Becattini e Rachele Didero analizzeranno rispettivamente le ripercussioni dell’IA sul ciclo di vita della moda e sulla tutela dell’identità umana nell’era digitale. Nel pomeriggio, Karinna Grant discuterà le opportunità emergenti di valore, seguita da una Round Table sulla Digital Transformation. Per concludere, Vincenzo Santalucia insieme a Leonardo Giliberti presenteranno innovazioni che connettono il mondo della moda a quello del gaming. Il secondo giorno sarà dedicato alle strategie per una moda sostenibile, con interventi di Hakan Karaosman, Daniela Ferroni, Romain Carrere e Piero De Sabbata che discuteranno l’importanza della tracciabilità e dell’etica nelle catene di approvvigionamento, seguiti da una Round Table sul Digital Product Passport. Il pomeriggio vedrà inoltre la presenza di una sessione dedicata ai progetti MICS del partenariato esteso del Made in Italy in cui l’Università di Firenze è responsabile di progetto, con la partecipazione dei professori Massimo Bonini, Gianni Campatelli, Elisabetta Cianfanelli, Paolo Franzo, Debora Giorgi, Massimo Innocenti, Giuseppe Lotti e Filippo Visintin. L’evento offrirà anche momenti di networking ed un workshop a numero chiuso dedicato alla gestione del tempo tenuto da Marta Alcini. L’agenda completa del convegno è disponibile al seguente link: https://events.fashionforfuture.it/en/Eventi/annual-event/
L’evento è gratuito previa registrazione ed approvazione. È possibile registrarsi al seguente link: https://shorturl.at/c5gzq
Per maggiori informazioni sul Laboratorio Fashion For Future e sulle sue attività, si può visitare il sito web ufficiale: https://www.fashionforfuture.it.
>> Foto di repertorio: https://photos.app.goo.gl/ExcZwv52YugVJAc8A <<
Centric Software® (centricsoftware.com)
Dalla sua sede nella Silicon Valley, Centric Software fornisce una piattaforma innovativa e potenziata da AI, dal concept al replenishment a retailer, marchi e produttori di ogni dimensione. Esperta in moda, lusso, calzature, outdoor, casa e beni complementari come cosmesi e cura della persona e retail multi-categoria, Centric Software offre le migliori soluzioni di pianificazione, design, sviluppo, approvvigionamento, acquisto, realizzazione, determinazione del prezzo, allocazione, vendita e riassortimento di prodotti.
Le soluzioni best of breed orientate dal mercato di Centric Software hanno il più alto tasso di adozione da parte degli utenti nonché di soddisfazione dei clienti e il più rapido time-to-value del settore. Centric Software ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti di settore, apparendo regolarmente nei report e nelle ricerche dei principali analisti a livello mondiale.
Condividi questa Pagina